Nella sua rinomata libreria antiquaria, nel cuore di Firenze, Paolo Pampaloni sta sfogliando un grazioso volumetto in ottavo, rilegato in pelle scura. Si tratta di un esemplare del De incertitudine et vanitate scientiarum di Heinrich Cornelius Agrippa von Nettesheim. Scarica l’articolo Leggi tutti i miei articoli...
«Le epistole latine di Giordano Bruno», una traduzione di Guido Del Giudice. Articolo di Emiliano Ventura sull’ultima opera di traduzione di Guido Del Giudice, «Le epistole latine di Giordano Bruno» (Fondazione Mario Luzi Editore, Roma 2017). È appena uscito un altro capitolo della personale relazione tra Giordano Bruno e Guido Del Giudice. L’opera di diffusione, traduzione e saggistica che da quasi due decenni Del Giudice dedi...
“Il libro” «Nelle epistole latine lo stile è più retorico, focalizzandosi perlopiù su argomenti metodologici e di vita accademica. In compenso esse aiutano a comprendere con chiarezza il progetto filosofico del Nolano e i principi guida della sua azione, sia dal punto di vista gnoseologico che da quello etico. Sono proprio queste le preziose perle donate a chi sappia apprezzarle e difenderle dai piedi porcini, abituati a...
L’instancabile Flavia Wass, dopo “Il profeta dell’universo infinito”, ha voluto tradurre un altro mio scritto per i lettori di lingua portoghese. Questa volta la sua scelta è caduta su “Giordano Bruno e i Rosacroce”, in assoluto l’articolo più scaricato sul Web. Scarica la traduzione in portoghese; Vai alla pagina Articoli per scaricare le versioni in italiano ed inglese....
Giordano Bruno fu un sostenitore delle traduzioni e non si stancò di ripeterlo nel corso del suo sfortunato ciclo di lezioni oxfordiane. Nel 1585, quando il filosofo aveva da poco lasciato l’Inghilterra, il poeta Samuel Daniel, nella prefazione alla traduzione inglese delle Imprese di Paolo Giovio, riportò una lettera di Nicholas Whithalk, il quale ricordava le parole pronunciate a Oxford dal Nolano: «tutte le scienze traggono giov...
I libri condizionano la storia dell’uomo tanto quanto le guerre, le paci e i cataclismi naturali. Forniscono quei parametri ‘intellettuali’ entro i quali gli individui maturano il proprio pensiero. Così quando si definisce ‘epocale’ un libro, non solo se ne intende sottolineare l’esemplarità ma soprattutto l’impatto che ha avuto nelle vicende ideali dell’umanità. Certo è che, un posto d’onore spetta all’Utopia di...
Giordano Bruno, come tutti gli uomini in anticipo sui loro tempi, ebbe un destino infelice. Infelice non soltanto per il triste epilogo della sua avventura terrena, ma soprattutto per l’impossibilità di comunicare liberamente il suo messaggio ai contemporanei. Guido del Giudice, ormai da decenni, si è assunto il compito di ripercorrere l’instancabile, frenetica “peregrinatio” del filosofo. Per indagare e diffondere le sue ...
“Il libro” Giordano Bruno, come tutti gli uomini in anticipo sui loro tempi, ebbe un destino infelice. Infelice non soltanto per il triste epilogo della sua avventura terrena, ma soprattutto per l’impossibilità di comunicare liberamente il suo messaggio ai contemporanei. Guido del Giudice, ormai da decenni, si è assunto il compito di ripercorrere l’instancabile, frenetica “peregrinatio” del filosofo. Per indagare e...
Libri: sigilli e arte della memoria, Giordano Bruno “contro i matematici”. Dalla geometria alla conoscenza, del Giudice indaga il pensiero dei simboli. Dal Telario di Aracne alla chiave di Saturno. Portando mente e mano sugli ‘Specchi per le operazioni’ e il ‘Giardino del Sole’. E’ un cammino di conoscenza che dalla geometria e dall’antica sapienza porta alla vita, quello che indica Giorda...
“Il libro” Perché questi Centosessanta Articoli, modellati su uno schema classico, con continui riferimenti ad Euclide, a Pappo, a Pitagora, di cui utilizzano lo stesso linguaggio e gli stessi teoremi, si proclamano “contro i matematici”? Perché quella di Bruno è una forma di matematica particolare, la mathesis, che egli eredita dal suo maestro Cusano. In essa il signum diventa lo strumento di un’indagine che, dal p...