9.9/10

Il “Candelaio”, commedia esuberante e innovativa, inaugura la prima edizione completa in italiano moderno delle sette “Opere italiane” di Giordano Bruno. Il “Candelaio” è la prima opera data alle stampe da Bruno, al suo arrivo a Parigi nel 1582. La sua ambientazione napoletana rivela tutta la nostalgia per la patria che ha dovuto abbandonare e che mai più rivedrà. Anche qui Bruno manifesta la sua genialità, regalandoci una commedi...

“Il libro” Questi brevi pensieri illuminano, come autentiche scintille d’infinito, le mille sfaccettature del carattere e dell’ingegno di Giordano Bruno. Guido del Giudice, attingendo all’intero corpus delle opere in latino e in volgare, offre una piccola summa del pensiero di uno dei filosofi in assoluto più citati, anche se spesso a sproposito o in modo inesatto. Internet, in particolare, se da un lato ha avuto il merito di p...

“Il libro” «Nelle epistole latine lo stile è più retorico, focalizzandosi perlopiù su argomenti metodologici e di vita accademica. In compenso esse aiutano a comprendere con chiarezza il progetto filosofico del Nolano e i principi guida della sua azione, sia dal punto di vista gnoseologico che da quello etico. Sono proprio queste le preziose perle donate a chi sappia apprezzarle e difenderle dai piedi porcini, abituati a calpestar...

“Il libro” Giordano Bruno, come tutti gli uomini in anticipo sui loro tempi, ebbe un destino infelice. Infelice non soltanto per il triste epilogo della sua avventura terrena, ma soprattutto per l’impossibilità di comunicare liberamente il suo messaggio ai contemporanei. Guido del Giudice, ormai da decenni, si è assunto il compito di ripercorrere l’instancabile, frenetica “peregrinatio” del filosofo. Per indagare e diffonder...

“Il libro” Perché questi Centosessanta Articoli, modellati su uno schema classico, con continui riferimenti ad Euclide, a Pappo, a Pitagora, di cui utilizzano lo stesso linguaggio e gli stessi teoremi, si proclamano “contro i matematici”? Perché quella di Bruno è una forma di matematica particolare, la mathesis, che egli eredita dal suo maestro Cusano. In essa il signum diventa lo strumento di un’indagine che, dal piano delle...

“Il libro” “Io dirò la verità”. Così esordisce Giordano Bruno nel primo dei sette costituti, gli interrogatori cui fu sottoposto nel corso del processo veneto. E dire la verità sul filosofo Nolano è ciò che si propone Guido del Giudice in questa immaginaria intervista che, come osserva Angelo Tonelli nella sua prefazione: “viene a porsi come una pietra miliare nella divulgazione non banalizzante del pensiero bruniano, co...

“Il libro” L’incontro di Giordano Bruno con il matematico salernitano Fabrizio Mordente avvenne nel 1585, durante il secondo soggiorno parigino del filosofo reduce dall’esperienza inglese, una vicenda interessante e finora inspiegabilmente trascurata. Infatti, nonostante la recente scoperta dei nuovi dialoghi e di nuovi documenti abbia contribuito a delucidarla, non era mai stata messa a disposizione del pubblico una traduzione co...

“Il libro” Alle sue precedenti traduzioni di opere bruniane, alcune delle quali inedite, Guido del Giudice aggiunge la prima traduzione completa della Summa terminorum metaphysicorum, uno dei testi latini più importanti, dettato dal Nolano al suo allievo Raphael Egli. Augusto Guzzo, riprendendo il parere di un altro dei principali studiosi italiani di Bruno, Ludovico Limentani, affermò che “se si dovesse scegliere, fra tutte le op...

“Il libro” Pubblicato a Wittenberg nel 1587, il Camoeracensis Acrotismus, di cui viene qui presentata la prima traduzione integrale, costituisce la riproposizione, riveduta e ampliata, delle tesi discusse a Parigi, due anni prima, nel corso di una tumultuosa disputa accademica tenutasi presso il Collège de Cambrai. Nell’opera, “La disputa di Cambrai”, a lungo inspiegabilmente sottovalutata dalla critica, Bruno fonda sul...

“Il libro” Come sottolinea Michele Ciliberto nella sua prefazione, in quest’opera “La coincidenza degli opposti”, fortunata e originale, l’autore ha il merito di aprire agli studi bruniani scenari non ancora esplorati in modo adeguato, evidenzia le sintonie e le assonanze del pensiero del Nolano con la tradizione ermetica e quella orientale, dal taoismo al buddismo e all’Induismo. GUARDA LA VIDEOPRESENTAZIONE LEGGI L...

Giordano Bruno e i cacciatori di “bufale”
Articoli / 13/06/2018

Le nuove bufale o fake quotes. Quello delle fake news, le cosiddette “bufale” per intenderci, non è il solo problema che affligge il web, strumento potentissimo, che dà voce a tutti, ma in maniera incontrollata. C’è un fenomeno ancor più preoccupante: quello delle false citazioni (fake quotes). Se il primo riguarda l’attualità, e a questa si limita, il secondo investe le basi del nostro sapere e le corrompe ...

Le epistole latine di Giordano Bruno
Recensioni / 07/05/2018

«Nelle epistole latine lo stile è più retorico, focalizzandosi perlopiù su argomenti metodologici e di vita accademica. In compenso esse aiutano a comprendere con chiarezza il progetto filosofico del nolano e i principi guida della sua azione. Sono proprio queste le preziose perle donate a chi sappia apprezzarle e difenderle dai piedi porcini, abituati a calpestarle». La convinzione che la corretta comprensione della filosofia di G...

La vera storia dell’arresto di Giordano Bruno
Articoli / 09/03/2018

  L’indagine condotta su alcuni personaggi finora rimasti nell’ombra, ma che ebbero un peso notevole, se non determinante, sul destino del filosofo, mi ha permesso di ricostruire il complotto ordito dall’Inquisizione Cattolica per arrivare a mettere le mani su Giordano Bruno. La minuziosa e circostanziata ricostruzione dei fatti  si integra perfettamente con altre recenti ricerche condotte anche in ambienti accad...

Lutero, Bruno e Pomponio Algieri
Articoli / 02/12/2017

  Quando Pomponio Algieri da Nola, all’età di soli 24 anni, viene bruciato vivo a Roma in piazza Navona, Giordano Bruno di anni ne ha appena otto. Oltre che per la giovane età del condannato, l’esecuzione è insolita anche per il luogo e il metodo scelto dall’Inquisizione: anziché le solite fascine, per alimentare il fuoco viene approntato un pentolone di pece, olio e trementina, nel quale viene immersa la povera vittima. ...

Cornelio Agrippa e la vanità delle scienze
Articoli / 19/07/2017

  Nella sua rinomata libreria antiquaria, nel cuore di Firenze, Paolo Pampaloni sta sfogliando un grazioso volumetto in ottavo, rilegato in pelle scura. Si tratta di un esemplare del De incertitudine et vanitate scientiarum di Heinrich Cornelius Agrippa von Nettesheim. Scarica l’articolo Leggi tutti i miei articoli...

Recensioni “Giordano Bruno – Epistole latine”
Recensioni / 09/07/2017

«Le epistole latine di Giordano Bruno», una traduzione di Guido Del Giudice. Articolo di Emiliano Ventura sull’ultima opera di traduzione di Guido Del Giudice, «Le epistole latine di Giordano Bruno» (Fondazione Mario Luzi Editore, Roma 2017). È appena uscito un altro capitolo della personale relazione tra Giordano Bruno e Guido Del Giudice. L’opera di diffusione, traduzione e saggistica che da quasi due decenni Del Giudice dedi...

Epistole latine
2
10/10
“Giordano Bruno – Epistole latine”
Libri / 01/06/2017

“Il libro” «Nelle epistole latine lo stile è più retorico, focalizzandosi perlopiù su argomenti metodologici e di vita accademica. In compenso esse aiutano a comprendere con chiarezza il progetto filosofico del Nolano e i principi guida della sua azione, sia dal punto di vista gnoseologico che da quello etico. Sono proprio queste le preziose perle donate a chi sappia apprezzarle e difenderle dai piedi porcini, abituati a...

Giordano Bruno e os Rosacruzes
Articoli / 31/05/2017

L’instancabile Flavia Wass, dopo “Il profeta dell’universo infinito”, ha voluto tradurre un altro mio scritto per i lettori di lingua portoghese. Questa volta la sua scelta è caduta su “Giordano Bruno e i Rosacroce”, in assoluto l’articolo più scaricato sul Web. Scarica la traduzione in portoghese; Vai alla pagina Articoli per scaricare le versioni in italiano ed inglese....

Il Ciel Reformé dell’Abbé de Vougny – Una rara traduzione dello Spaccio de la bestia trionfante
Articoli / 26/04/2017

Giordano Bruno fu un sostenitore delle traduzioni e non si stancò di ripeterlo nel corso del suo sfortunato ciclo di lezioni oxfordiane. Nel 1585, quando il filosofo aveva da poco lasciato l’Inghilterra, il poeta Samuel Daniel, nella prefazione alla traduzione inglese delle Imprese di Paolo Giovio, riportò una lettera di Nicholas Whithalk, il quale ricordava le parole pronunciate a Oxford dal Nolano: «tutte le scienze traggono giov...

Tommaso Moro: l’eresia della coscienza
Articoli / 20/12/2016

I libri condizionano la storia dell’uomo tanto quanto le guerre, le paci e i cataclismi naturali. Forniscono quei parametri ‘intellettuali’ entro i quali gli individui maturano il proprio pensiero. Così quando si definisce ‘epocale’ un libro, non solo se ne intende sottolineare l’esemplarità ma soprattutto l’impatto che ha avuto nelle vicende ideali dell’umanità. Certo è che, un posto d’onore spetta all’Utopia di...