Copertina Candelaio
0
9.9/10
Candelaio
Libri / 08/07/2022

Il “Candelaio”, commedia esuberante e innovativa, inaugura la prima edizione completa in italiano moderno delle sette “Opere italiane” di Giordano Bruno. Il “Candelaio” è la prima opera data alle stampe da Bruno, al suo arrivo a Parigi nel 1582. La sua ambientazione napoletana rivela tutta la nostalgia per la patria che ha dovuto abbandonare e che mai più rivedrà. Anche qui Bruno manifesta la sua genialità, regalandoci una commedia (l’unica da lui scritta) la cui portata innovativa influenzerà tutto il teatro comico successivo. La scelta del volgare per le sue opere più importanti, in un’e­poca in cui la lingua dei dotti era il latino, at­testa la volontà del filosofo Nolano di farsi ascoltare da un ampio pubblico nel modo più chiaro possibile. Questa esigenza è diventata nuovamente attuale oggi che il volgare cinquecentesco risulta ai più di non agevole lettura. Abbiamo chiesto al direttore della collana, lo studioso Guido del Giudice, cosa l’abbia spinto ad affrontare una sfida così coraggiosa. “Per me rappresenta il coronamento di una missione che mi impegna da decenni: far conoscere gli scritti del Nolano al grande pubblico. L’impresa non sarebbe stata possibile senza un editore intraprendente che sposasse il progetto e un linguista preparato con…

scintille-infinito
2
10/10
“Scintille D’Infinito”
Libri / 11/02/2020

“Il libro” Questi brevi pensieri illuminano, come autentiche scintille d’infinito, le mille sfaccettature del carattere e dell’ingegno di Giordano Bruno. Guido del Giudice, attingendo all’intero corpus delle opere in latino e in volgare, offre una piccola summa del pensiero di uno dei filosofi in assoluto più citati, anche se spesso a sproposito o in modo inesatto. Internet, in particolare, se da un lato ha avuto il merito di promuoverne la conoscenza a livello planetario, dall’altro ha agevolato il diffondersi di citazioni completamente inventate. Sono mal tradotte o estratte da opere di fantasia, più o meno documentate, apparse negli ultimi decenni. Come se non bastassero i molteplici campi della speculazione bruniana, altri se ne sono aggiunti di carattere magico, astrologico, profetico, alchimistico, ufologico, e chi più ne ha più ne metta. Non c’è niente da aggiungere o inventare quando a parlare è un genio: bisogna soltanto rimanere in silenzio ad ascoltare la sua vera voce. Sfidando i secoli, essa risuona in queste pagine, eternamente viva e attuale. Guarda il book-trailer GUARDA LA VIDEOPRESENTAZIONE Leggi le recensioni dei giornali Leggi le recensioni dei lettori Recensione di Gianmario Ricchezza    

Epistole latine
2
10/10
“Giordano Bruno – Epistole latine”
Libri / 01/06/2017

“Il libro” «Nelle epistole latine lo stile è più retorico, focalizzandosi perlopiù su argomenti metodologici e di vita accademica. In compenso esse aiutano a comprendere con chiarezza il progetto filosofico del Nolano e i principi guida della sua azione, sia dal punto di vista gnoseologico che da quello etico. Sono proprio queste le preziose perle donate a chi sappia apprezzarle e difenderle dai piedi porcini, abituati a calpestarle». Con queste parole l’autore stesso presenta l’importanza del proprio lavoro. Con il testo latino a fronte e la riproduzione dell’immagine dei frontespizi originali, si presenta quest’opera che tra i numerosi pregi annovera quello di ‘svecchiare’, letteralmente, le immagini classiche di Giordano Bruno. LEGGI LE RECENSIONI

Profeta Infinito Universo Giordano Bruno new
4
9.9/10
“Giordano Bruno, il Profeta dell’universo infinito”
Libri / 25/09/2016

“Il libro” Giordano Bruno, come tutti gli uomini in anticipo sui loro tempi, ebbe un destino infelice. Infelice non soltanto per il triste epilogo della sua avventura terrena, ma soprattutto per l’impossibilità di comunicare liberamente il suo messaggio ai contemporanei. Guido del Giudice, ormai da decenni, si è assunto il compito di ripercorrere l’instancabile, frenetica “peregrinatio” del filosofo. Per indagare e diffondere le sue straordinarie intuizioni, precorritrici di moderni sviluppi. A cominciare da quelle sull’infinità dell’universo. E per finire all’incrollabile fede nella comunicazione a tutti i livelli: attraverso la parola e l’immagine. Forse in nessun altro filosofo, l’esperienza intellettuale è così strettamente intrecciata alla vicenda umana. Il profeta dell’universo infinito, attraverso un ricco corredo iconografico, si propone di illustrarne gli aspetti fondamentali, dall’infanzia Nolana fino al rogo di Campo de’ fiori. E’ un invito, rivolto particolarmente ai giovani, ad approfondire un’opera prodiga di insegnamenti tutt’ora attuali. GUARDA LA VIDEO PRESENTAZIONE LEGGI LE RECENSIONI DISPONIBILE ANCHE IN EDIZIONE TASCABILE

Contro i matematici Giordano Bruno
4
10/10
“Contro i matematici”
Libri / 25/09/2016

“Il libro” Perché questi Centosessanta Articoli, modellati su uno schema classico, con continui riferimenti ad Euclide, a Pappo, a Pitagora, di cui utilizzano lo stesso linguaggio e gli stessi teoremi, si proclamano “contro i matematici”? Perché quella di Bruno è una forma di matematica particolare, la mathesis, che egli eredita dal suo maestro Cusano. In essa il signum diventa lo strumento di un’indagine che, dal piano delle forme, si innalza al trascendente, da geometria si fa metafisica, attraverso l’elaborazione di figure, che per costruzione e significato rappresentano dei veri e propri “mandala”. La prima traduzione italiana di un’opera finora completamente trascurata ci svela, attraverso connessioni mnemoniche e magico-simboliche, un eccezionale sincretismo di conoscenze sapienziali. L’opuscolo, oltre al rilevante apparato iconografico, realizzato personalmente dall’autore, contiene la famosa dedica all’imperatore Rodolfo II, che costituisce la più genuina e limpida enunciazione del credo filosofico del Nolano. GUARDA LA VIDEO PRESENTAZIONE LEGGI LE RECENSIONI

Io-diro-verita
3
10/10
“Io dirò la verità” intervista a Giordano Bruno
Libri / 25/09/2016

“Il libro” “Io dirò la verità”. Così esordisce Giordano Bruno nel primo dei sette costituti, gli interrogatori cui fu sottoposto nel corso del processo veneto. E dire la verità sul filosofo Nolano è ciò che si propone Guido del Giudice in questa immaginaria intervista che, come osserva Angelo Tonelli nella sua prefazione: “viene a porsi come una pietra miliare nella divulgazione non banalizzante del pensiero bruniano, così attuale nella sua inattualità”. GUARDA LA VIDEOPRESENTAZIONE LEGGI LE RECENSIONI

dio-geometri
4
9.7/10
“Il Dio dei geometri”
Libri / 24/09/2016

“Il libro” L’incontro di Giordano Bruno con il matematico salernitano Fabrizio Mordente avvenne nel 1585, durante il secondo soggiorno parigino del filosofo reduce dall’esperienza inglese, una vicenda interessante e finora inspiegabilmente trascurata. Infatti, nonostante la recente scoperta dei nuovi dialoghi e di nuovi documenti abbia contribuito a delucidarla, non era mai stata messa a disposizione del pubblico una traduzione completa dei quattro dialoghi composti da Bruno sull’argomento. Una lettura che ci offre lo spunto per affrontare la questione epistemologica dell’approccio bruniano alla conoscenza.  GUARDA LA VIDEOPRESENTAZIONE LEGGI LE RECENSIONI

Somma dei termini Giordano Bruno
4
9.1/10
“Somma dei termini metafisici”
Libri / 24/09/2016

“Il libro” Alle sue precedenti traduzioni di opere bruniane, alcune delle quali inedite, Guido del Giudice aggiunge la prima traduzione completa della Summa terminorum metaphysicorum, uno dei testi latini più importanti, dettato dal Nolano al suo allievo Raphael Egli. Augusto Guzzo, riprendendo il parere di un altro dei principali studiosi italiani di Bruno, Ludovico Limentani, affermò che “se si dovesse scegliere, fra tutte le opere latine del Bruno, la più matura, completa e perfetta, per tradurla in una lingua moderna e far conoscere, attraverso di essa il Bruno latino, pochi scritti si presterebbero come la Summa terminorum metaphysicorum”. L’ampio saggio introduttivo costituisce la più approfondita e documentata analisi del soggiorno del Nolano in Svizzera. Continuando nel suo particolare approccio, basato su una attenta ricerca sui luoghi in cui le opere del filosofo sono nate, Guido del Giudice riesce anche stavolta a sorprenderci, con alcuni contributi inediti su uno dei rari periodi ancora poco conosciuti della peregrinatio del filosofo. GUARDA LA VIDEOPRESENTAZIONE LEGGI LE RECENSIONI

La Disputa di Cambrai Giordano Bruno
4
9.5/10
“La disputa di Cambrai”
Libri / 23/09/2016

“Il libro” Pubblicato a Wittenberg nel 1587, il Camoeracensis Acrotismus, di cui viene qui presentata la prima traduzione integrale, costituisce la riproposizione, riveduta e ampliata, delle tesi discusse a Parigi, due anni prima, nel corso di una tumultuosa disputa accademica tenutasi presso il Collège de Cambrai. Nell’opera, “La disputa di Cambrai”, a lungo inspiegabilmente sottovalutata dalla critica, Bruno fonda sul netto rifiuto dell’abitudine a credere, la rigorosa confutazione delle teorie peripatetiche e l’affermazione delle sue straordinarie intuizioni cosmologiche. Nel saggio introduttivo, ripercorrendo un itinerario che va da Tolosa a Praga passando per Parigi e Wittenberg, Guido del Giudice racconta la storia viva e coinvolgente di un libro che Bruno considerò una sorta di manifesto del proprio pensiero e che ancora oggi ci riserva affascinanti sorprese. GUARDA LA VIDEOPRESENTAZIONE   LEGGI LE RECENSIONI

Coincidenza-Opposti
0
8.8/10
“La Coincidenza degli opposti”
Libri / 11/09/2016

“Il libro” Come sottolinea Michele Ciliberto nella sua prefazione, in quest’opera “La coincidenza degli opposti”, fortunata e originale, l’autore ha il merito di aprire agli studi bruniani scenari non ancora esplorati in modo adeguato, evidenzia le sintonie e le assonanze del pensiero del Nolano con la tradizione ermetica e quella orientale, dal taoismo al buddismo e all’Induismo. GUARDA LA VIDEOPRESENTAZIONE LEGGI LE RECENSIONI