9.9/10

Il “Candelaio”, commedia esuberante e innovativa, inaugura la prima edizione completa in italiano moderno delle sette “Opere italiane” di Giordano Bruno. Il “Candelaio” è la prima opera data alle stampe da Bruno, al suo arrivo a Parigi nel 1582. La sua ambientazione napoletana rivela tutta la nostalgia per la patria che ha dovuto abbandonare e che mai più rivedrà. Anche qui Bruno manifesta la sua genialità, regalandoci una commedi...

“Il libro” Questi brevi pensieri illuminano, come autentiche scintille d’infinito, le mille sfaccettature del carattere e dell’ingegno di Giordano Bruno. Guido del Giudice, attingendo all’intero corpus delle opere in latino e in volgare, offre una piccola summa del pensiero di uno dei filosofi in assoluto più citati, anche se spesso a sproposito o in modo inesatto. Internet, in particolare, se da un lato ha avuto il merito di p...

“Il libro” «Nelle epistole latine lo stile è più retorico, focalizzandosi perlopiù su argomenti metodologici e di vita accademica. In compenso esse aiutano a comprendere con chiarezza il progetto filosofico del Nolano e i principi guida della sua azione, sia dal punto di vista gnoseologico che da quello etico. Sono proprio queste le preziose perle donate a chi sappia apprezzarle e difenderle dai piedi porcini, abituati a calpestar...

“Il libro” Giordano Bruno, come tutti gli uomini in anticipo sui loro tempi, ebbe un destino infelice. Infelice non soltanto per il triste epilogo della sua avventura terrena, ma soprattutto per l’impossibilità di comunicare liberamente il suo messaggio ai contemporanei. Guido del Giudice, ormai da decenni, si è assunto il compito di ripercorrere l’instancabile, frenetica “peregrinatio” del filosofo. Per indagare e diffonder...

“Il libro” Perché questi Centosessanta Articoli, modellati su uno schema classico, con continui riferimenti ad Euclide, a Pappo, a Pitagora, di cui utilizzano lo stesso linguaggio e gli stessi teoremi, si proclamano “contro i matematici”? Perché quella di Bruno è una forma di matematica particolare, la mathesis, che egli eredita dal suo maestro Cusano. In essa il signum diventa lo strumento di un’indagine che, dal piano delle...

“Il libro” “Io dirò la verità”. Così esordisce Giordano Bruno nel primo dei sette costituti, gli interrogatori cui fu sottoposto nel corso del processo veneto. E dire la verità sul filosofo Nolano è ciò che si propone Guido del Giudice in questa immaginaria intervista che, come osserva Angelo Tonelli nella sua prefazione: “viene a porsi come una pietra miliare nella divulgazione non banalizzante del pensiero bruniano, co...

“Il libro” L’incontro di Giordano Bruno con il matematico salernitano Fabrizio Mordente avvenne nel 1585, durante il secondo soggiorno parigino del filosofo reduce dall’esperienza inglese, una vicenda interessante e finora inspiegabilmente trascurata. Infatti, nonostante la recente scoperta dei nuovi dialoghi e di nuovi documenti abbia contribuito a delucidarla, non era mai stata messa a disposizione del pubblico una traduzione co...

“Il libro” Alle sue precedenti traduzioni di opere bruniane, alcune delle quali inedite, Guido del Giudice aggiunge la prima traduzione completa della Summa terminorum metaphysicorum, uno dei testi latini più importanti, dettato dal Nolano al suo allievo Raphael Egli. Augusto Guzzo, riprendendo il parere di un altro dei principali studiosi italiani di Bruno, Ludovico Limentani, affermò che “se si dovesse scegliere, fra tutte le op...

“Il libro” Pubblicato a Wittenberg nel 1587, il Camoeracensis Acrotismus, di cui viene qui presentata la prima traduzione integrale, costituisce la riproposizione, riveduta e ampliata, delle tesi discusse a Parigi, due anni prima, nel corso di una tumultuosa disputa accademica tenutasi presso il Collège de Cambrai. Nell’opera, “La disputa di Cambrai”, a lungo inspiegabilmente sottovalutata dalla critica, Bruno fonda sul...

“Il libro” Come sottolinea Michele Ciliberto nella sua prefazione, in quest’opera “La coincidenza degli opposti”, fortunata e originale, l’autore ha il merito di aprire agli studi bruniani scenari non ancora esplorati in modo adeguato, evidenzia le sintonie e le assonanze del pensiero del Nolano con la tradizione ermetica e quella orientale, dal taoismo al buddismo e all’Induismo. GUARDA LA VIDEOPRESENTAZIONE LEGGI L...

Recensioni “La disputa di Cambrai”
Recensioni / 23/09/2016

LIBRI: ‘LA DISPUTA DI CAMBRAI’, GIORDANO BRUNO CONTRO L’ABITUDINE A CREDERE ASCOLTA L’AUDIO Roma, 27 apr. – (Adnkronos) – ”Mi sono messo ancora una volta sulle orme del Nolano e ho scoperto altri sentieri di umanita’ intrecciata alla sua inquieta filosofia”. Cosi’ il medico e filosofo napoletano Guido del Giudice parla all’ADNKRONOS del suo nuovo libro ‘Giordano Bru...

La Disputa di Cambrai Giordano Bruno
4
9.5/10
“La disputa di Cambrai”
Libri / 23/09/2016

“Il libro” Pubblicato a Wittenberg nel 1587, il Camoeracensis Acrotismus, di cui viene qui presentata la prima traduzione integrale, costituisce la riproposizione, riveduta e ampliata, delle tesi discusse a Parigi, due anni prima, nel corso di una tumultuosa disputa accademica tenutasi presso il Collège de Cambrai. Nell’opera, “La disputa di Cambrai”, a lungo inspiegabilmente sottovalutata dalla critica, Bruno...

Recensioni “La Coincidenza degli opposti”
Recensioni / 11/09/2016

Guido Del Giudice, La coincidenza degli opposti. Giordano Bruno tra Oriente e Occidente, presentazione di M. Ciliberto, Di Renzo Editore, Roma 2005, pp. 88, € 9 La chiara e puntuale presentazione di Michele Ciliberto, nel mentre inquadra l’ordine dei problemi in cui si situa il libro di Del Giudice, svolge una doppia funzione. Da una parte fa cenno alla linea interpretativa, da Schopenhauer a Giusso, lungo la quale si muove il saggi...

Coincidenza-Opposti
0
8.8/10
“La Coincidenza degli opposti”
Libri / 11/09/2016

“Il libro” Come sottolinea Michele Ciliberto nella sua prefazione, in quest’opera “La coincidenza degli opposti”, fortunata e originale, l’autore ha il merito di aprire agli studi bruniani scenari non ancora esplorati in modo adeguato, evidenzia le sintonie e le assonanze del pensiero del Nolano con la tradizione ermetica e quella orientale, dal taoismo al buddismo e all’Induismo. GUARDA LA VIDEOPRESENTAZIO...

Recensioni “WWW. Giordano Bruno”
Recensioni / 09/09/2016

Sabato 17 Febbraio 2001 Bruno nel web: un viaggio autobiografico. di Natascia Festa Dall’autore del più visitato sito web dedicato a Giordano Bruno, un volume in chiusura dell’anno bruniano, edito da Marotta & Cafiero: www.Giordano Bruno di Guido Del Giudice è un assai originale pubblicazione che trova nella passione filosofica di chi lo ha scritto la sua più profonda motivazione. Del Giudice è un bruniano doc: medic...

www-giordano-bruno
2
8.4/10
“WWW. Giordano Bruno”
Libri / 09/09/2016

“Il libro” Nato dall’esperienza di comunicazione attraverso il sito Internet da lui creato, questo saggio scritto in occasione del IV centenario del rogo di Campo de’ fiori, si propone come contributo alla divulgazione presso un più ampio pubblico di un pensiero complesso e spesso frainteso, ma ancora oggi fecondo di suggestioni e di significati di affascinante modernità. LEGGI LE RECENSIONI...

Recensioni “Due Orazioni”
Recensioni / 05/09/2016

Giovedì 22 febbraio 2007 Giordano Bruno fra teologia e filosofia  PUBBLICATE DUE ORAZIONI PRONUNCIATE DALL’INTELLETTUALE NOLANO di Germana Grasso Morì 407 anni fa, il 17 febbraio, sul rogo. Fu scomunicato dalla chiesa cattolica, luterana, anglicana e calvinista. È Giordano Bruno, di cui Guido Del Giudice pubblica, per i caratteri della casa editrice Di Renzo, “Due orazioni”, l’Oratio Valedictoria e l’Or...

Due Orazioni Giordano Bruno
2
7.8/10
“Due Orazioni”
Libri / 02/09/2016

Dal 1586 al 1590 Giordano Bruno trascorse in Germania uno dei pochi periodi di serenità della sua vita tormentata ed errabonda.L’Oratio Valedictoria e l’Oratio Consolatoria, composte in quegli anni per esternare la sua riconoscenza nei confronti di chi lo aveva accolto con rispetto e magnanimità, sciolgono un vero e proprio inno a quegli ideali per la cui difesa egli lottò incessantemente, fino all’estrema conseguenza del rogo ...