Recensioni “WWW. Giordano Bruno”
Recensioni / 09/09/2016

Sabato 17 Febbraio 2001 Bruno nel web: un viaggio autobiografico. di Natascia Festa Dall’autore del più visitato sito web dedicato a Giordano Bruno, un volume in chiusura dell’anno bruniano, edito da Marotta & Cafiero: www.Giordano Bruno di Guido Del Giudice è un assai originale pubblicazione che trova nella passione filosofica di chi lo ha scritto la sua più profonda motivazione. Del Giudice è un bruniano doc: medico napoletano, ma afferente allo zoccolo duro dei bruniani irpini, attento lettore e conoscitore delle opere del Nolano, da oltre vent’anni indaga gli aspetti meno accademici e codificati soprattutto degli scritti magici di Giordano Bruno, ora tra l’altro editi da Adelphi, con prefazione di Michele Ciliberto. Ed è lo stesso Ciliberto, attualmente il maggiore studioso di Bruno e direttore del Centro studi filosofici di Palazzo Strozzi, ad avallare il pregevole volume di Del Giudice, con una presentazione prestigiosissima, nella quale si intrattiene sull’importanza di aver trasferito la filosofia di Bruno on-line: “Uno degli aspetti più significativi del centenario bruniano è stato precisamente il fiorire di molti siti dedicati a Bruno, fra i quali eccelle in modo particolare quello progettato e realizzato da Guido Del Giudice. Basta pensare alle migliaia di persone che l’hanno consultato,…

www-giordano-bruno
2
8.4/10
“WWW. Giordano Bruno”
Libri / 09/09/2016

“Il libro” Nato dall’esperienza di comunicazione attraverso il sito Internet da lui creato, questo saggio scritto in occasione del IV centenario del rogo di Campo de’ fiori, si propone come contributo alla divulgazione presso un più ampio pubblico di un pensiero complesso e spesso frainteso, ma ancora oggi fecondo di suggestioni e di significati di affascinante modernità. LEGGI LE RECENSIONI

Recensioni “Due Orazioni”
Recensioni / 05/09/2016

Giovedì 22 febbraio 2007 Giordano Bruno fra teologia e filosofia  PUBBLICATE DUE ORAZIONI PRONUNCIATE DALL’INTELLETTUALE NOLANO di Germana Grasso Morì 407 anni fa, il 17 febbraio, sul rogo. Fu scomunicato dalla chiesa cattolica, luterana, anglicana e calvinista. È Giordano Bruno, di cui Guido Del Giudice pubblica, per i caratteri della casa editrice Di Renzo, “Due orazioni”, l’Oratio Valedictoria e l’Oratio Consolotaria, che l’intellettuale pronunciò nel 1588-1589, l’una quando era in partenza dall’Università Leucorea di Wittenberg e l’altra in arrivo nell’Accademia Julia di Helmstedt in Sassonia. Una figura controversa, quella di Bruno, che divide ancora gli studiosi. Fu detto di lui che era un visionario, un mago ed uno stregone, ma anche un uomo “baciato dalle Muse”. Sicuramente non fu compreso. Ed ancora oggi la questione è aperta, se – come fa notare Del Giudice – quelle antiche università tedesche gli hanno tributato omaggio con targhe in cui Bruno è definito “colui che indicò la strada per la moderna concezione della filosofia”, un omaggio tale neanche la sua Nola glielo ha conferito, eccezion fatta per il monumento ottocentesco. Fu filosofo o teologo? O entrambi? Intorno a questi quesiti è ruotata la presentazione del libro di Del Giudice al Museo Pan, a…

Due Orazioni Giordano Bruno
2
7.8/10
“Due Orazioni”
Libri / 02/09/2016

Dal 1586 al 1590 Giordano Bruno trascorse in Germania uno dei pochi periodi di serenità della sua vita tormentata ed errabonda.L’Oratio Valedictoria e l’Oratio Consolatoria, composte in quegli anni per esternare la sua riconoscenza nei confronti di chi lo aveva accolto con rispetto e magnanimità, sciolgono un vero e proprio inno a quegli ideali per la cui difesa egli lottò incessantemente, fino all’estrema conseguenza del rogo di Campo de’ Fiori. Amore per la Sapienza, tolleranza e libertà di pensiero, al di là di ogni divisione politica o religiosa, vengono qui affermati come criteri di distinzione tra ingegno e bestialità umana. In questa edizione le due opere vengono per la prima volta pubblicate autonomamente in volume, con una esauriente introduzione che ne illumina il significato filosofico, inquadrandole nel momento storico e ricostruendo l’ambiente che circondò il Nolano durante il suo soggiorno a Wittenberg e a Helmstedt. GUARDA LA VIDEOPRESENTAZIONE LEGGI LE RECENSIONI